Storia
Fondata a Roma nel 1971, la Confesercenti è una delle principali associazioni imprenditoriali del Paese ed è membro fondatore di Rete Imprese Italia. Rappresentiamo più di 350mila PMI del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria, capaci di dare occupazione ad oltre 1.000.000 di persone, riunite in oltre 70 federazioni di categoria. Con oltre 5mila addetti, 120 sedi provinciali, 20 regionali e oltre 1000 territoriali, rappresenta un punto di riferimento per le imprese su tutto il territorio nazionale.
La mission è quella di rappresentare il mondo delle PMI che, con il loro dinamismo, danno un contributo fondamentale alla crescita del Paese, al PIL ed alla Occupazione. Il nostro proposito è contribuire alla crescita delle imprese, dell’economia e allo sviluppo della democrazia, attraverso la collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni sociali, economiche, culturali ed umanitarie. Su questi obiettivi, la Confesercenti promuove proposte su cui coinvolge le Istituzioni e le forze sociali italiane ed europee. In più di 40 anni di attività, la Confesercenti è cresciuta rapidamente: oggi aderiscono alla Confederazione più di 70 associazioni dei settori del commercio, turismo, servizi, artigianato, industria e di altre aree di interesse sociale ed economico. Sono circa mille le sedi dell’Organizzazione in Italia. Una tutela delle imprese a tutto campo che è resa ancora più evidente dall’impegno della Confesercenti, a partire dai primi anni ’90, nel campo della legalità. Prima con il sostegno ai pochi coraggiosi che si ribellavano al racket, poi con un protagonismo unico nella lotta all’usura, con il “treno contro l’usura”, con l’assistenza a migliaia di vittime e con la spallata decisiva ad ogni resistenza all’approvazione dell’apposita legge. Ancora oggi, “SOS Impresa”, l’associazione antiracket ed antiusura della Confesercenti, continua la sua battaglia per affermare la legalità come condizione per le imprese di guardare con fiducia al futuro.
Il Saluto del Presidente Provinciale dott. Raffaele Esposito
Cari imprenditori,
viviamo un' epoca di rapidi cambiamenti sociali ed economici che mettono a dura prova noi stessi, le nostre famiglie e le imprese che rappresentiamo.
Aldilà dell' immutato impegno sindacale che ci vede e ci vedrà propositivi e fattivi ai tavoli istituzionali di qualsiasi livello, i nostri compiti, le nostre sfide nel prossimo futuro saranno quelle di accompagnare gli imprenditori tradizionali e i commercianti storici nei processi di innovazione tecnologica e verso i nuovi orizzonti dell'impresa digitale. Le nostre migliori risorse professionali saranno costantemente al fianco delle imprese dei settori del commercio, del turismo e dei servizi cercando il più possibile di coniugare il commercio tradizionale, autentico baluardo sociale dei nostri territori, alle insidie del mercato globale.
La nostra mission sarà quella di tutelare e difendere le istanze della micro e piccola e media impresa che tra enormi difficoltà riescono ancora a garantire vivibilità alle nostre città ed alle nostre comunità. Crediamo fermamente nella concertazione, elemento indispensabile per favorire il giusto dialogo istituzionale e la doverosa tutela sindacale, allo scopo di assicurare condizioni economiche migliori per le PMI ed allentare la pressione fiscale.
Lavoriamo costantemente alla creazione di una rete territoriale di qualità, soprattutto per le tematiche legate all’accoglienza ed alla ospitalità, con particolare attenzione agli aspetti della formazione professionale, attraverso partenariati importanti ed al fianco delle autorità competenti per vincere e contrastare i fenomeni dell'abusivismo e della contraffazione in tutte le sue forme.
Questi i nostri propositi ed il nostro impegno quotidiano.
Raffaele Esposito